
Che cos’è la terapia EMDR?
La terapia EMDR è un intervento terapeutico che viene adottato per il trattamento del trauma e dello stress, in particolare lo stress traumatico. Focalizzata sul ricordo dell’esperienza traumatica, questa terapia tratta i disturbi legati a esperienze traumatiche o stressanti dal punto di vista emotivo. Utilizza i movimenti oculari o altre tipologie di stimolazione alternate destra/sinistra al fine di desensibilizzare e rielaborare i ricordi traumatici.
L’acronimo EMDR, infatti, sta per Eye Movement Desensitization and Reprocessing, ovvero Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari.

A chi consiglio la terapia EMDR?
Consiglio la terapia EMDR alle persone che hanno fronteggiato:
- esperienze traumatiche gravi ed eccezionali, come terremoti, inondazioni, incidenti gravi, torture e/o violenza, ecc;
- esperienze traumatiche meno gravi e più comuni, come lutti, malattie croniche, conflitti coniugali o perdite finanziarie, ecc.
E’ possibile adottare il trattamento EMDR sia con persone che hanno appena affrontato eventi traumatici, sia con quelle che hanno fronteggiato uno o più eventi traumatici in passato.

Quali sono gli obiettivi della terapia EMDR?
La terapia EMDR permette al paziente:
- di cambiare prospettiva, modificando le valutazioni cognitive su di sé e sugli altri;
- fare proprie le emozioni funzionali alla situazione presente, riducendo la carica emotiva dei ricordi disturbanti;
- eliminare le reazioni fisiche associate all’evento traumatico;
- adottare comportamenti più adattivi al contesto di vita quotidiana;
- discriminare in modo migliore i pericoli reali da quelli immaginari.

Com’è strutturata la terapia EMDR?
La terapia EMDR è strutturata in otto fasi, che possono essere così sintetizzate:
- raccolta della storia di vita del paziente;
- preparazione del paziente al trattamento;
- trattamento dei ricordi traumatici;
- rivalutazione del trattamento.
La durata dell’intervento non può essere definita a priori. Dipende dal tipo di problema, dal numero e dalla gravità delle esperienze traumatiche, nonché dall’impatto che hanno avuto sulla sua vita. In generale, ha una durata inferiore alla psicoterapia. Generalmente, viene svolta a cadenza settimanale.

Qual è il costo per ciascun colloquio?
Il costo per ciascun colloquio è di 60 euro. Si ricorda che i colloqui psicologici, in quanto prestazioni sanitarie, sono detraibili al 19%.